Ass. Cult. DisorderDrama

dDISASTRA 02.03 Gwenifer Raymond + Susanna Roncallo


Gwenifer Raymond
(We Are Busy Bodies – Cardiff WAL)
welsh primitive guitar

Susanna Roncallo
(Genova ITA)
folk guitar solo

#primitivi è l’hashtag che abbiamo scelto per questa minirassegna di chitarre acustiche, suonate, raccontate, consumate.

Nella prima serata avremo l’onore di avere per la prima volta a Genova la prodigiosa Gwenifer Raymond dal Galles (ma già edita dalla benemerita Tompkins Square) e abbiamo invitato Susanna Roncallo in una sorta di dialogo lungo le sei corde. Domenica 12 guarderemo un documentario musicale che risale alle radici dell’American Primitive, motore e ispiratore di molte di queste sperimentazioni nelle tradizioni, e il 15 ospiteremo Joseph Allred e Davide Cedolin a chiudere temporaneamente la rassegna. La lasciamo aperta, comunque, che non si sa mai ci venga voglia di aggiungere altre proiezioni o ospiti sul tema!

AD ASTRA – Cinemino in Genova
INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA ARCI 25/26
È possibile fare richiesta online via App ARCI o direttamente al circolo.


Gwenifer Raymond
(We Are Busy Bodies – Cardiff WAL)
welsh primitive guitar

info: Tracce strumentali rarefatte, nel solco dell’American Primitive, ispirate dalla musica tradizionale del Mississippi e degli Appalachi. Influenzata da artisti come Skip James, John Fahey, Roscoe Holcomb e John Hurt, la Raymond si ritrova a evocare il lavoro di pionieri scienziati missilistici, le parole di immaginari profeti vagabondi e i concetti dell’infinito matematico. Una distopia sperimentale che forma un’interessante dialogo con la tradizione sonora alla quale si abbevera.

press: “Sono molteplici le ragioni per elogiare il talento di Gwenifer Raymond. La prima è racchiusa nel coraggio e nell’ostinazione della musicista gallese nel voler continuare la tradizione degli album puramente strumentali, compito ancor più arduo se lo strumento è la chitarra acustica e la materia prima è il folk, anzi la tradizione primitive folk. Tuttavia, non c’è nulla di convenzionale nel suo nuovo progetto. (…) “Last Night I Heard The Dogstar Bark” è il terzo disco della chitarrista gallese, il primo per l’etichetta We Are Busy Bodies, affascinante seguito di due album licenziati dalla Tompkins Square, una raccolta di dieci brani folk dove tecnica e arte della composizione viaggiano in sincrono con risultati sorprendenti e originali. (…) Le atmosfere a volte quasi ostili e musicalmente inebrianti di “Last Night I Heard The Dogstar Bark” fluttuano tra eccitazione e turbamento, regalandoci una delle opere folk più intense dell’anno.” Gianfranco Marmoro – Ondarock

sito: https://gweniferraymond.com/


Susanna Roncallo
(Genova ITA)
folk guitar solo

info: La chitarra per Susanna è legno e poi suono. Solitudine quindi incontro. Racconto, di poche parole. Viaggio lento, costante, vivo. Susanna suona perchè le garba. Nello specifico la chitarra, quella acustica. Lo fa da sola, soprattutto in cucina, ma anche in compagnia di gente simpatica, come il TriOblique. Meno persone ci sono ai suoi concerti e meno ansia ha. Ogni tanto compone. Ha scritto un disco, Tracciato. Ha suonato in luoghi curiosi, perfino da un barbiere. Ha girato con Vito e le Orchestrine un documentario, Transumanza Tour, che narra di genti, pecore e natura tutt’intorno, natura da mangiare, tipo agricoltura buona. Ha accompagnato uno spettacolo teatrale, un monologo in realtà, che parla di api che muoiono a causa di agricoltura cattiva. Poi ha fatto tante altre cose, perchè la vita è densa, terribilmente densa, ma la memoria è quella che è.

press: Intervista su A Rivista Anarchica

sito: https://susannaroncallo.wixsite.com/susannaroncallo

Archivio CMPSTR

Dall’ottobre 2008 al settembre 2017 abbiamo tenuto un blog su tumblr ripostando tutti link, recensioni, video e immagini su un po’ dei gruppi genovesi che combinavano sfracelli fuori dalle mura di casa. Stiamo mettendo a posto l’archivio. Buona ricerca

Tag