Ass. Cult. DisorderDrama

dDISASTRA 02.04 Joseph Allred + Common Fate

Joseph Allred
(Island House – Tennessee USA)
appalachian folk

Common Fate
(Torto Editions – Genova ITA)
instrumental imaginary folk

#primitivi è l’hashtag che abbiamo scelto per questa minirassegna di chitarre acustiche, suonate, raccontate, consumate.

Seconda serata di concerto del festivalino dedicato ai #primitivi con i super ospiti statunitensi Joseph Allred accompagnato in apertura dal nuovo gruppo di Davide Cedolin con Tommaso Rolando e Simone Mattiolo. Chitarre con accordature aperte, rimandi tradizionali alla musica appalachiana e ai grandi numi che l’hanno riformato e riportata al grande pubblico. Ma spazio anche per visioni quasi esotiche, scale che raccontano storie lontano e tanto altro.


Joseph Allred
(Island House – Tennessee USA)
appalachian folk

Joseph Allred sono un chitarrista, cantante, compositore polistrumentista e artista visivo, profondamente radicati nella regione dell’Upper Cumberland, tra il Tennessee e il Kentucky. Il loro modo di suonare la chitarra attinge da diversi stili musicali, tra cui il folk appalachiano, il bluegrass, il blues, il flamenco e la chitarra classica, oltre che dagli iconoclasti del folk John Fahey e Robbie Basho, da figure dell’avanguardia del XX secolo come Albert AylerDerek Bailey e Henry Flynt e dalle tradizioni musicali dell’India, dell’Iran e del mondo arabo. Hanno pubblicato musica con Feeding Tube Records, Worried Songs, Scissor Tail Editions, AKTI, Island House, Blue Hole Recordings, Garden Portal, Reverb Worship/Future Grave e la propria etichetta Meliphonic Records.

press: “Joseph Allred-The Rambles and Rags of Shiloh: Quite possibly the greatest living guitar player, Allred has crafted an emotive record of inherited memory. There are moments that conjure what an Appalachian Segovia may sound like, but most important is the degree of authenticity that Allred displays. Rambles and Rags of Shiloh is not regional impressionism, but a sincere offering from someone with this music in their bones.” Aquarium Drunkard

Common Fate
(Torto Editions – Genova ITA)
instrumental imaginary folk

info: I Common Fate sono la naturale evoluzione dell’ultimo progetto solista di Davide Cedolin, che ha scritto un nuovo disco insieme a Tommaso Rolando e a Simone Mattiolo. Davide è un artista ligure, che oggi si dedica principalmente alla musica e alla scrittura di canzoni incentrate sulla chitarra. Tommaso, apprezzato improvvisatore e sperimentatore elettro-acustico, è qui bassista come già in passato nei CalomitoSimone, batterista dei Satan Is My Brother sostiene e impreziosisce percussivamente l’ensemble.
Davide fa parte del duo elettro-shoegaze dei Japanese Gum e ha pubblicato sotto molti pseudonimi (The Combat WormsMangoweeda…). Da alcuni anni si è ritirato nell’entroterra del capoluogo ligure e si è concentrato sul suo stile chitarristico e sulla composizione.

press: “The need of story telling is sometimes wordless. È già mattino. Chitarra in circolo, note piccole e semplici, bastone a riattizzare le braci, il proprio soffio a scaldare le mani. È dicembre, non è Cormac Mc Carthy, è solo un altro giorno.” Vasco Viviani – Sodapop.it

sito: https://www.davidecedolin.com/

Archivio CMPSTR

Dall’ottobre 2008 al settembre 2017 abbiamo tenuto un blog su tumblr ripostando tutti link, recensioni, video e immagini su un po’ dei gruppi genovesi che combinavano sfracelli fuori dalle mura di casa. Stiamo mettendo a posto l’archivio. Buona ricerca

Tag