Ass. Cult. DisorderDrama

Giovedì Off 3#12 – Ed Laurie

Ed Laurie
(Dangerbird – Londra UK)
cantautorato consapevole
I Bosio
(Genova)
cantautorato tutto in famiglia

Per la prima volta a Genova questo menestrello inglese ma cittadino del mondo. Accompagnato da musicisti italiani e sulla stessa etichetta dei redivivi Ben Lee e Promise Ring (e si anche dei Beady Eye) ci incanterà con la sua collezione di canzoni. In apertura i mitici fratelli Bosio, con i due nuovi acquisti Tristano Bosio e Ragazzetto Bosio.

Tutte le settimane disorderdrama.org porta grandi nomi alla Claque. Non mancate! La crema della musica underground fa tappa a Genova nella splendida cornice della terza sala del Teatro Della Tosse. Un ambiente speciale e particolare, per gustare al meglio le performance dei migliori artisti in tourneè in Europa.

Ed Laurie
(Dangerbird – Londra UK)
cantautorato consapevole

Sito: http://www.edlaurie.com
Etichetta: Dangerbird http://dangerbirdrecords.com/

Info: Due album alle spalle – l’ep digitale “Meanwhile In The Park” che, issatosi in cima a molte download charts europee e giunto alle orecchie di Tony Hoffer (produttore di Air e Beck), è stato licenziato dall’americana Dangerbird e il successivo “Small Boat Big Sea” nominato “iTunes album & single of the week” – e l’onda del passaparola a spingere le sue canzoni, alimentando curiosità e aspettative crescenti e irrobustendo la sua determinazione a concluderne un terzo nonostante difficoltà di budget e i tipici canti di sirene del music business: queste le premesse di “Cathedral” del londinese Ed Laurie. Un piccolo grande disco. Sincero e intenso come pochi. Imperniato su quella scardinante e misteriosa faccenda chiamata amore. E realizzato con un procedimento che ne preservasse fino in fondo urgenza e immediatezza, tenendo accesa la fiamma che vi brucia dentro: le cronache raccontano di un Ed chino sulla sua chitarra ad abbozzare un pugno di canzoni – evidentemente ben vive nella sua testa e nel suo cuore – e gli altri a seguirlo (improvvisando) e a favorire quell’epifania. Poche sessioni di registrazione, niente sovraincisioni, tutto in presa diretta. Gli “altri” in questione sono un gruppo di eccellenti e affiatati musicisti italiani: i bolzanini Andrea Polato (batteria), Marco Stagni (basso/contrabbasso), Matteo Cuzzolin (sax), insieme nel trio jazz-core Fatish, Manuel Randi (chitarra) e il percussionista-vibrafonista napoletano Pasquale Bardaro (orchestra del teatro San Carlo). Ai quali si è poi aggiunto il violinista svizzero Raphael Chevalier, conosciuto da Laurie in tour. E questa è l’altra metà della storia: famiglia paterna divisa tra l’East London e la Scozia, famiglia materna sparpagliata per il globo, con presenze anche in Est Europa e Sudamerica, Ed Laurie è uno spirito libero, ama viaggiare e lanciarsi in sempre nuove avventure. Nell’occasione è stato l’Alto Adige la meta del suo peregrinare, il duomo di Bolzano la cattedrale del titolo (e i suoi rintocchi la coda della traccia omonima), il backstage di un vicino teatro la sede delle citate sessions. Era l’estate 2010. Sei giorni di full immersion. Poi il ritorno a Londra, l’aggiunta di altri tre brani, il missaggio di Richard Neuberg. E l’attesa (quella sì, lunga e paziente) delle condizioni più idonee per far uscire il disco. Così come l’autore, se ne vanno in giro per il mondo anche le canzoni: ancorate a un songwriting solido e ispirato, che nelle ricorrenti venature jazzy chiama in causa mostri sacri come Fred Neil, Tim Buckley e Van Morrison, si arricchiscono di aromi gipsy e assoli latineggianti, evocano suggestioni mitteleuropee e regalano sensazioni di chanson francese à la Gainsbourg. Per poi, nei passaggi più asciutti e minimali, tornarsene a casa e bussare alla porta di Nick Drake. Con la voce di Laurie a farla da padrona, ad inerpicarsi senza difficoltà su vette per altri irraggiungibili. Può farci quel che vuole con quell’ugola. Il rischio è di diventarne fin troppo consapevole. Per fortuna il problema per ora non si pone: “Cathedral” è disco di febbrile e poetica purezza.

Press: “A singer-songwriter with the emotional depth of legendary troubadours such as Leonard Cohen… a sweet offering if ever we had one” The Stool Pigeon “Outstanding, a modern classic” Playmusic “With elements of Classical, Flamenco, Fado, Chanson and Gypsy Guitar, `Small Boat Big Sea` avoids over-production, preferring sparse imaginative arrangements. An album of melancholic splendour!” Les Inrockuptibles “Delicate and entrancing… A magical and transcendent trip to say the least” Spin

I Bosio
(Genova)
cantautorato tutto in famiglia

sito: http://www.myspace.com/ibosio

Due fratelli veri, come i Dalton e mica come i Ramones, in ordine di età l’uno già facente parte di Laghisecchi, Numero6 e attualmente nella live band di Tarick1, l’altro protagonista del percorso che va dagli Istmo agli En Roco. E con loro il grande Tristan: dobbiamo aggiungere altro? Belli e bravi, compongono musica familiare, staremo a vedere.

dDRAMA – Next

09 Nov 2025
16 Nov 2025
26 Nov 2025
30 Nov 2025

Archivio CMPSTR

Dall’ottobre 2008 al settembre 2017 abbiamo tenuto un blog su tumblr ripostando tutti link, recensioni, video e immagini su un po’ dei gruppi genovesi che combinavano sfracelli fuori dalle mura di casa. Stiamo mettendo a posto l’archivio. Buona ricerca

Tag