Dedicato ai nostalgici, agli amanti del genere e a chi nella prevedibilità ci trova punti fermi interessanti e coinvolgenti. si parla di giorgio dei do nascimiento qui

Dedicato ai nostalgici, agli amanti del genere e a chi nella prevedibilità ci trova punti fermi interessanti e coinvolgenti. si parla di giorgio dei do nascimiento qui
Ieri ho “mollato” i miei Anais (miei nel senso che li ho messi insieme io e scrivo i pezzi originali). Per gli altri il concerto è l’obiettivo, la motivazione: io no, starei anche solo in sala prove e poi registrare. Questo mio contorto modo di vivere la musica lascia perplessi[…]
I liguri Morose rappresentano un nostro piccolo vanto nazionale nell’ambito della scena indie più alternativa e sotterranea. la stima dei microphones l’hanno guadagnata sul palco del fitzcarraldo…
Tutti ancora una volta Morose ne La Bygone Era, quattordici brani che celebrano The Ouzel Years, dalla prima musicassetta datata 1998 al primo vero e proprio album capolavoro intitolato La Mia Ragazza Mi Ha Lasciato uscito nel 2003.
Quel che i Dresda fanno è prendere un pentolone pieno di pece nera al gusto sludge, rovesciarvi dentro odissee di chitarra dilatate e selvagge che si inerpicano su sentieri post-rock e interpretare il tutto con un piglio vivace, imprevedibile e policromatico che in giro pochi avrebbero dubbi nel definire prog.[…]
Molti gli ingredienti, dunque, in questo debutto ad alta intensità per una band cui non manca carattere, idee e pure quel po’ di talento. Se sapranno evitare i trabocchetti di certi “file under” troppo asfissianti (il math rock, soprattutto), se insomma non si faranno intrappolare e anzi spingeranno ancora sul[…]
In questi dodici struggenti brani cantati in inglese emergeva una nerissima anima folk con pochi simili in Italia, dieci anni fa come oggi. Morose su The Breakfast Jumpers
Un ottimo lavoro di interpretazione del concept album, le progressioni musicali così cariche d’intesità fanno da specchio alla trama della storia raccontata, quasi una simbiosi perfetta che non lascia dubbi sul valore del lavoro. 3FINGERSGUITAR – Recensione – Rinuncia all’eredità (Sperimentale, Rock, Folk)
Questo è l’album che i Mastodon hanno perso per strada Sodapop | Eremite – All Things Merge Into One (Taxi Driver, 2014)
Un album che merita riconoscimenti internazionali, che non ha nulla da invidiare ad altri grandi prodotti doom/sludge incensati da critica e pubblico, e pone gli Eremite non lontani da band più famose (Wolves in the Throne Room, Entombed) e pienamente rappresentative a livello planetario. Recensione disco italiano: Eremite – All[…]